ARTE
"Le cose importanti della vita non si apprendono, si incontrano” (O. Wilde).
Abbiamo incontrato fotografi come Kazuyoshi Nomachi durante la presentazione della mostra “Le vie del sacro” ed approfondito artisti come Rodin e Van Gogh durante gli incontri “Van Gogh, un grande fuoco nel cuore” e “Rodin, la bellezza dell’imperfezione”.




EVENTI PASSATI
13.12.2021
DIRETTA YOUTUBE-FACEBOOK
QUI E OLTRE

Icone sacre contemporanee
L’arte contemporanea è sempre fonte di domande, curiosità, distanza o attrazione.
Sicuramente non lascia indifferenti.
E l’arte sacra delle icone? Che spazio e valore ha nello scenario multiforme e apparentemente inafferrabile dell'arte contemporanea? Quali sono i limiti e le sfide che si trova a vivere?
Le icone, secondo la tradizione, sono vere narrazioni di eventi soprannaturali che sono oltre il mondo terreno ma hanno la capacità di modificarlo ed elevarlo.
Desideriamo scoprire le icone sacre e il loro procedimento di esecuzione, attraverso lo sguardo contemporaneo di tre relatori che dal loro punto di vista racconteranno perché le icone e la loro bellezza parlano ancora agli uomini e alle donne di oggi.
BARBARA ANIELLO
STORICA DELL'ARTE E MUSICOLOGA
PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA
YVONNE DOHNA SCHLOBITTTEN
STORIA DELL'ARTE CRISTIANA CONTEMPORANEA
PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA
GABRIEL STEFAN SOLOMON
ARTISTA E ICONOGRAFO
MARIA ZILIOLI
ASSOCIAZIONE LA SCUOLA DI SERIATE
11.05.2021
DIRETTA YOUTUBE-FACEBOOK
QUI E OLTRE

Il Caravaggio ritrovato
I grandi artisti di ogni epoca non smettono mai di sorprenderci.
Anche un artista come Caravaggio, di cui molto è stato scritto nei secoli, continua oggi a incuriosire, emozionare, creare dibattiti.
L'ultima vicenda di cui è protagonista riguarda un'opera apparsa in un'asta a Madrid lo scorso 8 aprile, raffigurante un Ecce Homo, attribuito a un pittore minore del Seicento, che in realtà potrebbe essere un Caravaggio autentico, dell'epoca napoletana.
«A vederlo dal vivo è ancora più bello che in foto e ciò significa che è proprio opera del maestro.»
Ha commentato Maria Cristina Terzaghi, storica dell’arte, una delle poche studiose che ha potuto vedere l'opera prima che fosse ritirato dal catalogo dell’asta.
L'abbiamo invitata per farci raccontare la vicenda, cosa significa e cosa succederà ora.
Conversazione con:
Maria Cristina Terzaghi - Professore associato di Storia dell’arte moderna. Università di Roma Tre
Modera Marco Sampognaro
23.03.2021
DIRETTA YOUTUBE-FACEBOOK
QUI E OLTRE
.png)
Dialogo sull'arte sacra contemparanea
L’arte contemporanea è sempre fonte di domande, curiosità, distanza o attrazione. Sicuramente non lascia indifferenti.
E l’arte sacra? Che spazio e valore ha nello scenario multiforme e apparentemente inafferrabile? Quali sono i limiti e le sfide che si trova a vivere?
Queste e altre domande ci hanno spinto a cercare il dialogo con chi per passione e professione si occupa di arte sacra, che possa indirizzare le nostre domande, e il nostro sguardo, oltre ciò che sappiamo, o pensiamo di sapere.
Partecipano:
Barbara Aniello, storica dell'arte e musicologa
Andrea Dall'Asta, direttore Galleria d'arte San Fedele - Milano
Filippo Rossi, artista - MAGNIFICE-FIlippo Ross
16.03.2014
UNICEF - VIA PALESTRO
LA BELLEZZA DELL'IMPERFEZIONE
Rodin. L'arte e l'artista
Con Beatrice Buscaroli e Lea Mattarella, conosceremo da vicino la bellezza senza pari delle sue sculture.
Agli occhi della critica d'arte si affiancherà, poi, lo sguardo esperto dell'artista romana Francesca Tulli.