POLITICA, STORIA ED ATTUALITÀ
Dalla guerra in Afghanistan alla situazione siriana e mediorientale, dalla rivolta venezuelana fino alla politica italiana, siamo riusciti ad approfondire varie tematiche avendo chiaro che il desiderio di bene è una esigenza di rapporti esatti, giusti fra persone e gruppi, l’esigenza naturale umana che la convivenza aiuti l’affermazione della persona, che i rapporti sociali non ostacolino la personalità nella sua crescita. Su questo si fonda lo spirito di un’autentica democrazia: l’affermazione e il rispetto dell’uomo nella totalità delle sue esigenze di verità, bellezza, giustizia, bontà e felicità. Tutto il gioco della vita sociale dovrebbe avere come scopo supremo quello di mantenere vivo e alimentare il desiderio da cui scaturiscono valori e iniziative che mettono insieme gli uomini. Da ultimo tre eventi sull'attuale situazione politica in Italia ed in Europa: referendum costituzionale del 2016, "Scheda bianca, oppure?" (sulle elezioni politiche 2018) ed il dialogo con Sergio Fabbrini sulle elezioni europee 2019 nell'incontro "Crocevia Europa: quale orizzonte?"




EVENTI PASSATI
16.09.2018
WEBINAR
ITALIA SI, ITALIA NO
Posizioni a confronto sul Referendum Costituzionale
Introduce:
Alberto Gambino
Prorettore Università Europea di Roma
Intervengono:
Ida Nicotra
Docente di Diritto Costituzionale Università di Catania
Emanuele Bracco
Docente di Economia Politica Università di Verona
Evento gratuito, partecipazione aperta previa registrazione al link: https://bit.ly/3kcoZ0s
14.05.2019
SALA BALDINI
CROCEVIA EUROPA: QUALE ORIZZONTE?
Elezioni europee 2019
In un momento caratterizzato da grande disinteresse e passività, le prossime elezioni europee possono essere un’occasione per allargare lo sguardo e chiederci da dove possiamo ripartire per un bene che sia comune.
Abbiamo invitato per un dialogo pubblico Sergio Fabbrini, professore di Scienza politica e Relazioni internazionali e direttore del Dipartimento di Scienze Politiche Luiss. Modera Paolo Cremonesi - Giornalista RAI
11.02.2018
OFFICINE SAN GIOVANNI
SCHEDA BIANCA OPPURE?
Elezioni politiche 2018
In vista delle elezioni di marzo 2018, abbiamo chiesto a Nicola Imberti, giornalista de Il Foglio, e Pietro Salvatori, giornalista de HuffPost Italia, di aiutarci a comprendere lo scenario e gli schieramenti politici di oggi.
E cosa è davvero in ballo per ciascuno.
10.06.2016
UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA
INCONTRO DI CIVILTÀ
La zona grigia tra Islam ed Occidente
ll direttore di Rainews24 Monica Maggioni, autrice del saggio "Terrore Mediatico", e il professore di Scienze Linguistiche e Lingue Straniere dell' "Università Cattolica del Sacro Cuore" di Milano Wael Farouq si confronteranno con i partecipanti sul tema "Islam e Occidente" per rispondere all'interrogativo che noi tutti ci poniamo: è possibile un incontro tra due Civiltà così distanti tra loro?